Tutto quello che c’è da sapere sulla sicurezza informatica: cos’è, a cosa serve e ambiti di intervento
In una società sempre più digitalizzata, anche le aziende hanno dovuto cambiare il modo in cui gestiscono la loro attività e i rapporti con fornitori e clienti.
Sebbene i vantaggi della tecnologia siano molti e misurabili in termini di velocità dei processi, accessibilità e superamento dei confini geografici, sono nati anche nuovi pericoli e rischi anche a causa della crescente dipendenza dalla rete e dai software.
Questi sistemi infatti, possono essere attaccati e violati, allo scopo di accedere a dati e informazioni riservate o anche per compromettere il funzionamento di programmi utilizzati in ambito lavorativo. Per rispondere e prevenire tali minacce, le aziende hanno bisogno di approfondire nel dettaglio il concetto di sicurezza informatica, cos’è e come applicarla.
Approfondiamo l’argomento e vediamo nello specifico cosa si intende per sicurezza informatica e perché è importante per le aziende.
Sicurezza informatica: cos’è e in cosa consiste
La sicurezza informatica, cybersecurity o cybersicurezza, è un insieme di pratiche, procedure e tecnologie che vengono messe in atto per proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e i dispositivi da possibili attacchi, violazioni della sicurezza o da altre minacce digitali.
L’obiettivo della sicurezza informatica è garantire l’integrità e la confidenzialità delle informazioni, per far sì che tutte le operazioni aziendali effettuate nell’ambiente digitale siano sicure e protette.
Per spiegare meglio la sicurezza informatica, cos’è e qual è la sua importanza dobbiamo sottolineare che rispetto al passato le minacce informatiche sono molto più evolute e frequenti. I virus informatici sono stati soppiantati da phishing, ransomware e altri sistemi sempre più sofisticati che necessitano di una conoscenza approfondita per poter affrontare gli attacchi in modo efficace.
Gli esperti di sicurezza informatica devono quindi essere sempre aggiornati, per rispondere proattivamente ad eventuali attacchi e soprattutto per prevenirli attraverso un monitoraggio costante dei sistemi.
Perché è importante la sicurezza informatica in azienda?
La sicurezza informatica è ormai una necessità per ogni azienda perché un attacco informatico può causare gravi danni economici e compromettere i dati sensibili.
Riassumendo, ecco di cosa si occupa il responsabile della sicurezza informatica in azienda:
– Protegge i dati sensibili come informazioni personali e dati finanziari di clienti e fornitori che devono essere tutelati e non possono essere diffusi;
– Assicura la continuità operativa che può essere interrotta da attacchi informatici ai sistemi;
– Evita perdite finanziarie dovute a blocchi operativi o alla perdita di dati utili;
– Protegge la proprietà intellettuale di marchi o brevetti;
– Garantisce il rispetto di obblighi normativi come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) vigente in Europa e la cui violazione comporta il pagamento di multe.
Se l’azienda è sicura, aumenta anche la fiducia dei clienti che sono più propensi a fornire i loro dati. Inoltre, viene minimizzato il rischio finanziario considerando che eventuali attacchi informatici comportano successive spese per risolvere i problemi delle violazioni o riparare danni.
Come diventare security specialist e restare aggiornato sulle novità in materia di sicurezza informatica
La sicurezza informatica è un settore in costante evoluzione, che segue di pari passo le novità introdotte dalla tecnologia. La necessità di difendersi da attacchi informatici non riguarda solo le grandi aziende, ma anche le realtà più piccole che sono sempre più spesso oggetto di attacchi da parte dei pirati informatici.
Proprio per questo sono sempre più richiesti gli ICT specialist security, professionisti esperti di sicurezza informatica capaci di evidenziare e prevenire eventuali minacce informatiche che possono danneggiare i sistemi aziendali.
Il corso Esperto in digitalizzazione e Cybersecurity organizzato dalla società di formazione aziendale Accademia Formalia, è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento del profilo “specialista per la sicurezza informatica QRSP 15.14”.
Le lezioni si svolgono in modalità online o in presenza per i beneficiari del Programma GOL e FormareXAssumere. Vengono trattati i temi della digitalizzazione informatica e della cybersicurezza, permettendo ai partecipanti di acquisire, tra le altre cose, tecniche per la valutazione del rischio informatico e per la valutazione della conformità dei sistemi informativi.
Il corso può essere frequentato sia da professionisti che già operano nel settore, per aggiornare le loro competenze in materia, sia da coloro che desiderano diventare esperti in sicurezza informatica.
Accademia Formalia è un Ente di Formazione Professionale certificato UNI EN ISO 9001:2015 e accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione.
Vuoi saperne di più sulla sicurezza informatica, cos’è e come diventare ICT specialist security?
Contattaci, lo staff di Accademia Formalia è a disposizione per rispondere alle tue domande!
Potrebbero interessarti anche:
-
Strategie di Frontend: Come Attrarre Clienti con la Formazione
In questo episodio di Marketing Misurato, Stefania Salvatore, esperta e consulente di marketing, dialoga con Edi Zapparoli, fondatrice di Accademia Formalia, su come creare un prodotto di frontend efficace: un’offerta iniziale pensata per attirare e…
-
Customer care specialist: cosa fa e perché è essenziale in azienda
Chi è il customer care specialist, cosa fa all’interno di un’azienda e quali competenze deve avere Sei alla ricerca di nuovi sbocchi professionali e vorresti sapere chi è il customer care specialist, cosa fa e…
-
Quali sono i livelli di certificazione inglese e cosa li distingue
Ecco quali sono i livelli di certificazione inglese e come puoi ottenerle In un mondo sempre più globalizzato e connesso, una buona conoscenza della lingua inglese apre le porte a numerose opportunità professionali, accademiche e…
-
Come trovare lavoro a 50 anni con la formazione continua
Consigli e opportunità su come trovare lavoro a 50 anni puntando sulla formazione In base ai dati Istat sui livelli di occupazione relativi all’anno 2024, ben 49 mila nuovi occupati su un totale di 70mila…