Tutto sulla formazione finanziata: cos’è e quali opportunità offre alle aziende
In un mercato del lavoro in costante evoluzione, investire nella formazione continua dei dipendenti non è solo una scelta strategica, ma una vera e propria necessità per le aziende. Le imprese che puntano sull’aggiornamento professionale dei dipendenti riescono infatti ad essere più competitive nel mercato emergendo tra la concorrenza, inoltre registrano un incremento della produttività e favoriscono un clima aziendale positivo. Nonostante gli innegabili vantaggi, uno dei principali ostacoli che impedisce l’accesso ai percorsi formativi sono i costi dei corsi. Questo anche perché molti imprenditori ancora oggi non conoscono la formazione finanziata, cos’è e quali opportunità offre. La formazione finanziata è una grande opportunità per le aziende perché consente loro di accedere a risorse economiche pubbliche o private che coprono, parzialmente o totalmente, i costi dei corsi di formazione. Ciò significa che esiste la concreta possibilità di formare il capitale umano senza gravare sul bilancio aziendale. Le principali fonti che erogano finanziamenti per la formazione aziendale sono:
– Unione Europea;
– Regioni e Province;
– Camere di Commercio;
– Fondi pubblici o privati.
In questo articolo, illustreremo la formazione finanziata cos’è, come funziona e quali sono i principali bandi attivi a cui le imprese possono accedere.
Formazione finanziata: perché è uno strumento utile alle aziende
La formazione finanziata per le aziende è un sistema di sostegno economico finalizzato a incentivare l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori. Grazie a fondi messi a disposizione da enti pubblici, fondi interprofessionali o bandi dedicati, le aziende possono organizzare percorsi formativi specifici per le loro esigenze, a costo ridotto o senza costi. Il funzionamento della formazione aziendale finanziata è piuttosto semplice: le imprese aderiscono a un fondo o partecipano a un bando, presentano un progetto formativo e, una volta approvato, ricevono il finanziamento per avviare le attività di formazione. I corsi possono riguardare tematiche tecniche, digitali, manageriali o trasversali, possono essere svolti direttamente in azienda o in modalità e-learning, in modo da non interferire o rallentare il lavoro aziendale. Dopo aver spiegato cos’è la formazione finanziata, vediamo quali sono le opportunità a disposizione delle aziende.
Alcuni bandi e finanziamenti disponibili per la formazione aziendale
Le imprese che desiderano investire nella crescita professionale dei propri dipendenti attraverso la formazione finanziata hanno oggi numerose opportunità per farlo. Le agevolazioni possono essere erogate sia a livello regionale che nazionale. Vediamo alcune soluzioni attualmente disponibili. Fondi Interprofessionali Uno degli strumenti più utilizzati per accedere alla formazione finanziata, sono i fondi interprofessionali che sono promossi dalle realtà sindacali, ogni fondo ha caratteristiche differenti e si concentra su una specifica area di intervento. Ecco qualche esempio:
– Fonarcom è rivolto prevalentemente alle PMI e al Terzo Settore. Consente alle imprese di presentare piani formativi personalizzati e accedere a contributi tramite avvisi pubblici, anche per la formazione obbligatoria. È particolarmente adatto a realtà che necessitano percorsi su misura.
– FondoLavoro garantisce una gestione snella e tempi rapidi di approvazione dei piani. È molto utilizzato nei settori dell’artigianato e dei servizi, ma è aperto anche ad altri comparti. Si caratterizza per la semplicità delle procedure e la possibilità di presentare piani aziendali o pluriaziendali.
– Fondoprofessioni si rivolge principalmente agli studi professionali, con particolare attenzione alle competenze trasversali, digitali e manageriali. Il fondo è ideale per aggiornare il personale di strutture professionali che operano in ambiti legali, fiscali, sanitari, tecnici.
Bandi Regionali I bandi regionali per la formazione aziendale sono promossi dalle Regioni per favorire la competitività delle imprese presenti nel loro territorio attraverso l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti. La Regione Lombardia, per esempio, promuove una serie di bandi:
– Formazione Continua. È un intervento a voucher che consente alle aziende lombarde di finanziare corsi di formazione per i lavoratori occupati, sia individualmente che in piccoli gruppi. L’importo del voucher varia in base alla dimensione aziendale e può coprire fino al 100% del costo del corso, per un massimo di 50.000 euro per impresa. I corsi devono essere erogati da enti accreditati e possono avere ad oggetto anche tematiche strategiche come digitalizzazione, lingue, sicurezza, soft skills.
– Formare per Assumere. Pensato per sostenere l’inserimento occupazionale attraverso la formazione, questo bando prevede un doppio incentivo: un rimborso di 3.000 euro per le attività formative di nuovi assunti e un incentivo economico legato all’assunzione. L’incentivo occupazionale può arrivare fino a 9.000 euro per ciascun lavoratore, è quindi particolarmente vantaggioso per le PMI che intendono ampliare l’organico.
– Competenze e Innovazione. Si rivolge alle imprese che vogliono sviluppare progetti formativi strategici per favorire l’innovazione tecnologica, digitale e organizzativa. È ideale per le aziende che desiderano rafforzare la competitività attraverso la valorizzazione del capitale umano in chiave innovativa.
Accademia Formalia: il partner ideale per la formazione dei tuoi dipendenti
Se sei alla ricerca di una società di formazione aziendale che possa occuparsi dell’aggiornamento dei tuoi dipendenti, Accademia Formalia è la soluzione che fa al caso tuo. Siamo un Ente di Formazione Professionale certificato UNI EN ISO 9001:2015 e accreditato alla Regione Lombardia per i servizi alla formazione. Tutti i nostri docenti sono professionisti specializzati che vantano esperienza nel mondo del lavoro e della formazione. Proponiamo una vasta scelta di corsi in presenza, online e live, che possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’azienda e possiamo inoltre aiutarti nell’individuare lo strumento più idoneo per finanziare la formazione dei tuoi dipendenti che si tratti di fondi interprofessionali, regionali o altro. Vorresti saperne di più sulla formazione finanziata cos’è e quali sono gli strumenti a disposizione? Scopri tutti i nostri corsi rivolti alle imprese e contattaci per avere maggiori informazioni!
Potrebbero interessarti anche:
-
Quali sono le competenze digitali e perché è importante acquisirle
Ecco quali sono le competenze digitali più richieste nel 2025 Le competenze digitali di base o avanzate sono oggi tra le skill maggiormente ricercate nel mondo del lavoro, sia per ruoli specialistici che in ambiti…
-
Come Costruire un Brand di Successo: Guida Introduttiva alla Creazione e Registrazione del Marchio
Dare vita a un brand forte, riconoscibile e ben tutelato è una delle sfide più importanti per chi avvia un progetto imprenditoriale. Fase chiave è la scelta del nome: un elemento cruciale che deve essere…
-
Guida alle mansioni del responsabile del personale: ecco cosa fa nel dettaglio
Il ruolo del responsabile del personale, cosa fa in azienda e quali sono le sue competenze Il responsabile del personale, o HR manager, è una figura chiave all’interno dell’azienda. Se in passato erano soprattutto le…
-
Come Impostare Un Sistema di Controllo di Gestione
Comprendere davvero un bilancio significa saper leggere dentro l’impresa. Dietro ogni voce contabile si nasconde una scelta, una dinamica economica, una direzione strategica. Ecco perché saper interpretare un bilancio non è solo una competenza tecnica,…