Il nuovo e aggiornato Blog di Formalia!

Soft skill e hard skill: qual è la differenza e come acquisirle 

Cosa sono le soft skill e le hard skill, le competenze chiave per il successo professionale 

Capita spesso, in fase di selezione o colloquio, che non siano solo le competenze formative e le esperienze ad essere valutate, ma anche le cosiddette soft skill e hard skill 

Questo perché per affrontare al meglio un ruolo professionale, non bastano solo le competenze specifiche, ma è necessaria una combinazione di soft e hard skill che permettono al candidato di destreggiarsi positivamente nelle sue mansioni lavorative. 

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste specifiche competenze e qual è la differenza tra soft e hard skill.   

Cosa si intende per soft skill e hard skill  

Soft skill e hard skill sono tipologie di competenze diverse, ma fondamentali. 

 – Le soft skill, o competenze trasversali, sono legate alle abilità relazionali e comportamentali dell’individuo, sono quindi molto soggettive. Si riferiscono al modo in cui la persona interagisce con gli altri e in risposta a determinate situazioni. Rientrano nelle soft skill le abilità comunicative, decisionali e di problem-solving, la capacità di integrarsi e lavorare all’interno di un team, l’empatia, la gestione del tempo, le doti di leadership.   

– Le hard skill sono le competenze tecniche, le abilità pratiche e le conoscenze specifiche che vengono acquisite tramite lo studio, la formazione e l’esperienza lavorativa pregressa. Per dirla in altri termini, riguardano quello che un individuo è capace di fare. Sono competenze che si possono dimostrare attraverso il possesso di certificazioni oppure sottoponendosi a dei test. Esempi sono la capacità di utilizzare software specifici, il saper utilizzare un macchinario, la conoscenza di una lingua straniera oppure le abilità maturate grazie a un corso professionale 

Per riassumere, le hard skill sono competenze verticali utili a svolgere un lavoro specifico, mentre le soft skill indicano l’attitudine della persona a ricoprire un certo tipo di ruolo.   

Come acquisire e migliorare soft skill e hard skill? 

Negli ultimi anni le aziende hanno scelto di puntare sempre di più sui test attitudinali e sulla formazione delle soft skill. L’atteggiamento dei dipendenti sui luoghi di lavoro e nei rapporti con i colleghi è, infatti, giudicato determinante nel favorire la produttività del team e quindi dell’azienda stessa. Questo vale in particolare nei contesti più complessi e dinamici, dove la creatività e la capacità di distinguersi sono considerate risorse preziose.  

Come si acquisiscono queste capacità? 

Il corso Comunicazione Aziendale messo a disposizione da Accademia Formalia nasce dall’idea di sviluppare queste competenze trasversali puntando su un approccio innovativo.   

Le lezioni di questo corso in modalità live, sono studiate per coinvolgere attivamente i partecipanti e fornire loro gli strumenti per esprimere tutto il loro potenziale individuale, è quindi il percorso giusto se vuoi investire su te stesso e sul tuo futuro professionale. Puoi sviluppare soft skill come la leadership creativa e il pensiero critico, e imparare a  creare e gestire un ambiente di lavoro più inclusivo, ma rispettoso delle individualità dei dipendenti.  

Accademia Formalia è un Ente di Formazione Professionale certificato UNI EN ISO 9001:2015 e accreditato alla Regione Lombardia per i servizi alla formazione. 

Sul nostro sito puoi trovare anche tanti altri corsi che possono aiutarti nel tuo percorso di formazione professionale e personale. Scopri quello più adatto alle tue esigenze e  contattaci per avere maggiori informazioni!