Contabilità aziendale: quali sono i principi di redazione del bilancio e a cosa servono
Il bilancio d’esercizio è un insieme di documenti contabili che l’impresa è tenuta per legge a redigere periodicamente, per attestare in modo chiaro e veritiero qual è la sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria nell’arco di tempo preso in considerazione.
Gli obiettivi della redazione del bilancio d’esercizio sono essenzialmente due:
– assolvere agli obblighi contabili e fiscali imposti dalla legge;
– fornire agli stakeholder dati utili e reali sull’andamento dell’azienda.
I principi di redazione del bilancio sono regole fondamentali per la corretta compilazione di questo documento e garantiscono la veridicità e la correttezza delle informazioni riportate.
Come si compone il bilancio d’esercizio e riferimenti normativi
A livello normativo la redazione e i principi di redazione del bilancio trovano fondamento nell’art. 2423 del codice civile dove viene specificato che il documento deve essere composto da:
– Stato patrimoniale. Fotografa la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda nel periodo di riferimento. Nello Stato patrimoniale attivo sono elencati i beni e le proprietà dell’azienda, i crediti e la disponibilità liquida; in quello passivo sono elencate tra le diverse voci i debiti, i fondi per rischi e oneri, i trattamenti di fine rapporto.
– Conto economico. Vengono riportati costi e ricavi che determinano utili o perdite.
– Nota integrativa. Sono riportate informazioni complementari aggiuntive che chiariscono i criteri contabili adottati dall’azienda, le motivazione alla base delle scelte aziendali e altri dati che vengono ritenuti rilevanti.
Il comma 2 del medesimo articolo specifica che “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio”.
Si possono quindi dedurre due fondamentali criteri di redazione del bilancio: la chiarezza e la rappresentazione corretta e veritiera dello stato patrimoniale, finanziario ed economico dell’azienda.
In più, l’art. 2428 del codice civile stabilisce che il bilancio d’esercizio deve essere accompagnato da una relazione sulla gestione dell’utile, che serve a evidenziare le prospettive di attività e investimenti finanziari nel medio-lungo periodo.
Quali sono i principi di redazione del bilancio
I principi di redazione del bilancio sono stabiliti dall’art. 2423-bis del codice civile, successivamente modificato dal D.lgs 139/2015.
Sono regole fondamentali per la compilazione del bilancio, finalizzate a garantire una corretta rappresentazione dello stato dell’azienda:
– Prudenza. La valutazione delle voci deve essere fatta con prudenza utilizzando cautela nelle stime effettuate se vi è una situazione di incertezza, tenendo conto dei rischi e degli utili attesi ma non realizzati e nella prospettiva della continuità dell’attività.
– Utili. Possono essere indicati solo gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio.
– Competenza economica. Devono essere considerati esclusivamente i proventi e gli oneri di competenza dell’esercizio, a prescindere dalla data di incasso o pagamento.
– Rischi e perdite. È necessario considerare i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio, anche se vengono rilevati dopo la chiusura;
– Valutazione dei vari elementi. Bisogna valutare separatamente gli elementi eterogenei che rientrano nelle singole voci.
– Coerenza di valutazione. Salvo casi eccezionali, i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro. Una eventuale modifica deve essere motivata nella nota integrativa indicando anche la sua influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico.
Chi deve redigere il bilancio d’esercizio?
Gli amministratori della società hanno l’obbligo di redigere il bilancio d’esercizio. A livello pratico, questo compito viene affidato a figure specializzate che lavorano all’interno dell’azienda come ad esempio il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili.
La persona o le persone che dovranno occuparsi della redazione del bilancio d’esercizio, comprensivo di tutti documenti contabili e nel rispetto dei principi guida definiti dalla normativa, devono essere sempre aggiornati in materia di contabilità aziendale. Lo stesso vale per tutti coloro che invece questo bilancio d’esercizio dovranno leggerlo e comprenderlo nel dettaglio.
Il corso Contabilità avanzata: Redazione del bilancio, messo a punto da Accademia Formalia, è ideale per tutti coloro che vogliono acquisire competenze utili per redigere un bilancio d’esercizio in modo chiaro e professionale. Questo corso si rivolge sia a coloro che già lavorano in ambito contabile, sia a chi intende migliorare la propria preparazione economico-finanziaria. Le lezioni si svolgono online, è quindi un percorso fattibile sia per chi studia, sia per chi lavora e fornisce una formazione qualificata e aggiornata su tutte le voci contabili che compongono il bilancio d’esercizio.
Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione che certifica le competenze acquisite.
Accademia Formalia non è solo una società di formazione aziendale, siamo un Ente di Formazione Professionale certificato UNI EN ISO 9001:2015 e accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione.
Sul nostro sito puoi trovare una grande scelta di corsi di formazione in varie modalità e per diverse figure professionali. Non sai quale percorso potrebbe essere adatto a te? Contattaci per avere maggiori informazioni sulla nostra offerta formativa.