Capire e interpretare correttamente un bilancio è uno fondamentale per chiunque gestisca o voglia comprendere a fondo la realtà economica di un’azienda.
Nel bilancio si incrociano esigenze contabili e obblighi legali, ma soprattutto si delinea una fotografia chiara della salute finanziaria dell’impresa.
Nel nuovo episodio del podcast Controllo Critico, approfondiamo con esperti del settore i principali elementi del bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale – con le sue attività, passività e il patrimonio netto – e il conto economico, che espone ricavi e costi. Attraverso questa analisi, è possibile valutare valore, redditività e solidità dell’impresa.
Uno degli aspetti centrali trattati è la classificazione dei costi in fissi e variabili, e come la riclassificazione dei dati contabili permetta una visione più chiara per il controllo di gestione.
Spesso sottovalutata, l’analisi finanziaria nel tempo consente invece di individuare trend significativi, utili per pianificare strategie e anticipare criticità.
Il dialogo introduce anche l’approccio dinamico all’analisi di bilancio: un metodo che suddivide le performance aziendali per aree funzionali e linee di prodotto, offrendo una visione più mirata e operativa.
🎧 Ascolta ora la nuova puntata e impara come trasformare i numeri in decisioni strategiche!