Un’opportunità per le aziende: cosa sono i fondi interprofessionali e quali vantaggi offrono
Nell’attuale panorama professionale, l’aggiornamento continuo delle competenze è indispensabile per mantenere un’azienda rilevante all’interno del mercato del lavoro.
La formazione è un investimento che non sempre le aziende possono affrontare, per questo motivo esistono i fondi interprofessionali che permettono di accedere a delle risorse dedicate proprio alla formazione professionale dei dipendenti.
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua, istituiti con la Legge n.388 del 2000, rappresentano oggi la principale risorsa gratuita per la formazione obbligatoria dei dipendenti e dei collaboratori, favorendo quindi l’aggiornamento delle competenze del team di lavoro e permettendo alle imprese di continuare ad essere competitive sul mercato.
Illustriamo meglio cosa sono i fondi interprofessionali, quali vantaggi offrono e come è possibile accedervi.
Cosa sono i fondi interprofessionali
I fondi interprofessionali sono organismi di natura associativa che vengono promossi dalle principali realtà sindacali e sono finalizzati alla formazione gratuita dei lavoratori occupati, che avviene attraverso docenti specializzati.
I fondi interprofessionali sono finanziati dai contributi per la disoccupazione che ogni azienda è tenuta a versare ogni anno obbligatoriamente all’INPS.
Questi contributi corrispondono allo 0,30% dell’imponibile contributivo della busta paga del dipendente, che l’azienda può decidere di destinare ad un Fondo Paritetico Interprofessionale scelto autonomamente anziché lasciarlo all’Inps.
Come funzionano i fondi interprofessionali
Aderire a un fondo interprofessionale non comporta alcun costo aggiuntivo all’azienda che può, in qualsiasi momento, decidere di cambiare fondo o rinunciare a versare la quota.
Inoltre, i vantaggi per le aziende che derivano dall’adesione sono notevoli:
- possono rientrare del un contributo versato che può essere utilizzato per formare i dipendenti;
- possono azzerare del tutto i costi alla formazione del personale;
- possono migliorare o aggiornare le competenze dei dipendenti per sostenere la crescita e la competitività dell’impresa.
Aderire a un fondo interprofessionale è quindi una scelta strategica vincente per le aziende, soprattutto perché possono contare su piani formativi ad hoc specifici per soddisfare le esigenze del business.
Come beneficiare di questa opportunità?
Molte aziende vorrebbero beneficiare delle opportunità offerte dai fondi interprofessionali ma non sanno come aderire.
Il modo più semplice per farlo è affidarsi a un ente esterno che oltre ad occuparsi dell’erogazione dei percorsi formativi, possa assolvere agli adempimenti burocratici necessari per ottenere i contributi che andranno a finanziare la formazione.
Accademia Formalia è un punto di riferimento per le imprese che intendono aderire ai fondi interprofessionali e sono alla ricerca di un partner che possa occuparsi della procedura di finanziamento offrendo al tempo stesso percorsi formativi di alta qualità.
I nostri corsi di formazione sono multidisciplinari e possono essere seguiti online, live o in aula. Siamo inoltre a disposizione dei nostri clienti per definire percorsi personalizzati per formare la forza lavoro.
Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci! siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande.